Il Tribunale
Magistrati
Cancellerie e Uffici
- Cancelleria Ruolo Generale
- Cancelleria Decreti Ingiuntivi
- Cancelleria Contenzioso 1° Civile + Famiglia
- Cancelleria Contenzioso 2° Civile
- Cancelleria Contenzioso 3° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Contenzioso 4° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Fallimenti
- Cancelleria Volontaria Giurisdizione
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari
- Cancelleria del Lavoro
- Cancelleria Asseverazioni
- Settore Penale - Dibattimento
- Settore Penale – G.I.P. / G.U.P.
- Spese di Giustizia
- Recupero Crediti
- Corpi di reato
- Altri Servizi
UNEP
Crisi da Sovraindebitamento
Albo CTU
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Area Riservata
Contatti
FAQ
Link Utili
Dichiarazione di rinuncia all'eredità
COSA È |
Chi non intende accettare un’eredità deve fare espressa rinuncia mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal Cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione (luogo dell’ultimo domicilio del defunto). La rinuncia all'eredità non può essere sottoposta ad una condizione o ad un termine, né può essere limitata solo ad una parte dell'eredità. La rinuncia all’eredità da parte di un soggetto incapace (minore, interdetto o inabilitato) può essere fatta esclusivamente con l’autorizzazione del Giudice Tutelare. |
CHI LO PUÒ RICHIEDERE |
Utenti chiamati all’eredità (potenziali eredi) |
DOVE SI RICHIEDE |
Cancelleria della Volontaria Giurisdizione Piano: 3 Stanza: 311 Orario di apertura: Dal Martedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Si osserva che:
|
COSA OCCORRE |
|
QUANTO COSTA |
N.B.: il campo 5 dei dati anagrafici del modello F23 deve essere compilato con i dati del defunto pure della parte dichiarante |
TEMPO NECESSARIO |
A vista |