Il Tribunale
Magistrati
Cancellerie e Uffici
- Cancelleria Ruolo Generale
- Cancelleria Decreti Ingiuntivi
- Cancelleria Contenzioso 1° Civile + Famiglia
- Cancelleria Contenzioso 2° Civile
- Cancelleria Contenzioso 3° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Contenzioso 4° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Fallimenti
- Cancelleria Volontaria Giurisdizione
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari
- Cancelleria del Lavoro
- Cancelleria Asseverazioni
- Settore Penale - Dibattimento
- Settore Penale – G.I.P. / G.U.P.
- Spese di Giustizia
- Recupero Crediti
- Corpi di reato
- Altri Servizi
UNEP
Crisi da Sovraindebitamento
Albo CTU
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Area Riservata
Contatti
FAQ
Link Utili
Partecipazione alle vendite giudiziarie
COSA È |
Le vendite giudiziarie derivano da procedure attivate presso il Tribunale al fine di ricavare determinate somme di denaro dalla vendita di compendi immobiliari, per soddisfare i creditori. La modalità di vendita è l’Asta Giudiziaria, che si dividono in due tipologie:
Nella vendita senza incanto le offerte vengono fatte in busta chiusa e devono essere presentate, entro la data e l’orario indicati nell’Ordinanza di vendita presso l’ufficio dell’Associazione Notarile, delegata alla vendita. L’offerta è segreta (in busta chiusa) ed immediatamente impegnativa per l’offerente. L’offerta è irrevocabile, pertanto in caso di unico offerente, questi è obbligato a procedere all’acquisto, pena la perdita definitiva della cauzione versata. Nel caso vi siano più offerenti si procede con la gara partendo dall'offerta più alta ed effettuando i rilanci minimi indicati in Ordinanza. In caso di aggiudicazione questa è immediatamente definitiva.
Nella vendita con incanto le offerte devono essere presentate con una istanza e devono essere presentate entro la data e l’orario indicati nell’Ordinanza di vendita presso l’ufficio dell’Associazione Notarile, delegata alla vendita. Nella vendita con incanto l’offerta è fatta con un’istanza e dunque non segreta. Nel caso in cui vi sia un solo offerente, e questi non si presenti all’udienza per la gara, viene perso un decimo della cauzione versata. Con questa modalità di vendita l’aggiudicazione non è definitiva. Può infatti succedere che si presentino nuovi offerenti. Le nuove offerte sono valide nel caso:
|
CHI LO PUÒ RICHIEDERE |
Chiunque ne abbia interesse ad esclusione dell’esecutato o del fallito |
DOVE SI RICHIEDE |
Associazione Notarile 302-98 Via Garibaldi 3/L, 24122 Bergamo |
COSA OCCORRE |
Nel caso di vendita senza incanto, l'offerente dovrà predisporre una domanda scritta sigillata in busta chiusa corredata di:
Nel caso di vendita con incanto, l'offerente dovrà presentare:
|
QUANTO COSTA |
N° 1 una marca da bollo da € 16,00 |
TEMPO NECESSARIO |
Le tempistiche non sono determinabili a priori. |