Il Tribunale
Magistrati
Cancellerie e Uffici
- Cancelleria Ruolo Generale
- Cancelleria Decreti Ingiuntivi
- Cancelleria Contenzioso 1° Civile + Famiglia
- Cancelleria Contenzioso 2° Civile
- Cancelleria Contenzioso 3° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Contenzioso 4° Sezione Civile e ATP
- Cancelleria Fallimenti
- Cancelleria Volontaria Giurisdizione
- Cancelleria Esecuzioni Mobiliari
- Cancelleria Esecuzioni Immobiliari
- Cancelleria del Lavoro
- Cancelleria Asseverazioni
- Settore Penale - Dibattimento
- Settore Penale – G.I.P. / G.U.P.
- Spese di Giustizia
- Recupero Crediti
- Corpi di reato
- Altri Servizi
UNEP
Crisi da Sovraindebitamento
Albo CTU
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Area Riservata
Contatti
FAQ
Link Utili
Tutele e curatele
COSA È |
Per la rappresentanza delle persone assolutamente incapaci e relativamente capaci sono stati creati gli istituti della tutela e della curatela. Sono sottoposti a tutela i minori di anni 18 che non hanno i genitori (deceduti, sospesi o decaduti dalla potestà, impediti ad esercitare la potestà, o minori non riconosciuti), gli interdetti giudiziali e gli interdetti legali. Sono sottoposti a curatela i minori emancipati e gli inabilitati. |
CHI LO PUÒ RICHIEDERE |
L’apertura della tutela a favore di un minore può essere richiesta:
|
DOVE SI RICHIEDE |
Cancelleria della Volontaria Giurisdizione Piano: 3 Stanza: 301 Orario di apertura: Dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30. |
COSA OCCORRE |
L’istanza si propone con ricorso. |
QUANTO COSTA |
Marca da € 27 se proposta da privati |
TEMPO NECESSARIO |
Non è possibile stimare le tempistiche in quanto variabili secondo i casi |