| 
 COSA È  | 
 Chi non intende accettare un’eredità deve fare espressa rinuncia mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal Cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione (luogo dell’ultimo domicilio del defunto). La rinuncia all'eredità non può essere sottoposta ad una condizione o ad un termine, né può essere limitata solo ad una parte dell'eredità. La rinuncia all’eredità da parte di un soggetto incapace (minore, interdetto o inabilitato) può essere fatta esclusivamente con l’autorizzazione del Giudice Tutelare.  | 
|---|---|
| 
 CHI LO PUÒ RICHIEDERE  | 
 Utenti chiamati all’eredità (potenziali eredi)  | 
| 
 DOVE SI RICHIEDE  | 
 Cancelleria della Volontaria Giurisdizione Piano: 3 Stanza: A bis Orario di apertura: Dal lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Si osserva che: 
  | 
| 
 COSA OCCORRE  | 
  | 
| 
 QUANTO COSTA  | 
  | 
| 
 TEMPO NECESSARIO  | 
 A vista  | 
| 
 A COSA PRESTARE ATTENZIONE  | 
 La rinuncia all’eredità è un atto giuridico che può sembrare semplice, ma comporta conseguenze importanti, soprattutto in presenza di figli.  |